Home

Laboratorio Matematica


Dal 2010 nel nostro Istituto (www.itcgfermi.it) è stato inaugurato il laboratorio di matematica in cui si valorizza fortemente la didattica per competenze: la comunicazione nella madre lingua, la comunicazione nelle lingue straniere, la competenza matematica, la competenza digitale, le competenze sociali e civiche, lo spirito di iniziativa ed imprenditorialità, la consapevolezza ed espressione culturale, la competenza “Imparare ad imparare”. L'ultima competenza è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo; la motivazione e la fiducia, inoltre, sono elementi essenziali perché uno studente possa acquisire tale competenza. La didattica laboratoriale permette una profonda riflessione sugli apprendimenti che nasce dalle cose, dal gioco di intelligenza e dal confronto con gli altri.
Molte sono le metodologie didattiche sperimentate dal team di docenti che partecipano da anni al laboratorio, come per esempio il cooperative learning o la didattica capovolta, in cui l’insegnante fornisce i materiali di studio a casa e l’aula diventa il luogo della discussione, dell’operatività. Il ruolo del docente infatti si ribalta diventando una guida alla comprensione e alla costruzione della conoscenza attraverso un’attenta pianificazione della didattica; crea inoltre gli appositi materiali e predispone le risorse necessarie per facilitare l’apprendimento degli studenti partendo dai loro bisogni e dalle loro curiosità.
Di seguito riportiamo le fasi dell'apprendimento nella classe capovolta, ma siamo certi che rappresentino molto bene qualsiasi metodologia didattica inclusiva e differenziata che mette lo studente al centro del processo di apprendimento: