NOTIZIE FLC FOGGIA


Flc Cgil Foggia: Venerdì 10 settembre Seminario sull'avvio dell'anno scolastico 2021/2022

pubblicato 7 set 2021, 02:52 da FLC CGIL Foggia   [ aggiornato in data 7 set 2021, 02:55 ]

Flc Cgil Foggia: Venerdì 10 settembre Seminario per Rsu/Tsa e Dirigenti sindacali della Flc Cgil di Foggia sull'avvio dell'anno scolastico 2021/2022

Ruoli da GPS Provincia di Foggia Contingente

pubblicato 20 ago 2021, 08:38 da FLC CGIL Foggia

In  allegato il contingente dei posti  da GPS  per la provincia di Foggia
ai sensi dell'articolo 59, comma 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 23 luglio 2021, n. 106

 

FLC CGIL FOGGIA: In dieci minuti...Guida alla compilazione istanze online per nomine ruolo da GPS e supplenze GPS/GAE

pubblicato 12 ago 2021, 01:02 da FLC CGIL Foggia   [ aggiornato in data 12 ago 2021, 01:05 ]

In dieci minuti Guida alla compilazione istanze online per nomine ruolo da GPS e supplenze GPS/GAE





FLC CGIL FOGGIA: BREVE GUIDA PER RUOLO DA GPS E SUPPLENZE DA GPS E GAE

Le istanze vanno presentate nel periodo compreso tra il 10 agosto 2021 (h. 9,00) ed il 21 agosto 2021 (h. 23,59) tramite istanze online.

I soggetti coinvolti sono diversi per le due procedure:

abilitati\specializzati inseriti nelle GPS I fascia che intendano presentare domanda per l’immissione in ruolo:

 Attenzione: per le assunzioni su posto comune servono 3 annualità di servizio svolti nelle scuole statali su posto comune svolti negli ultimi 10 anni scolastici.

Per le assunzioni su posto di sostegno non sono invece richieste annualità di servizio.

I soggetti inseriti nelle GAE e nella I e II fascia delle GPS che intendano aspirare alle convocazioni per le supplenze annuali (31 agosto) e fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

ATTENZIONE:

L’istanza per le immissioni in ruolo da GPS I fascia sarà disponibile solo per coloro che risultano inseriti nelle GPS I fascia e nei relativi elenchi aggiuntivi.

L’istanza relativa alle convocazioni per le supplenze al 30 giugno / 31 agosto sarà disponibile e attiva per tutte le posizioni occupate dagli aspiranti presenti nelle GaE o nelle GPS I e II fascia della specifica provincia, quindi per tutte le specifiche classi di concorso o tipo di posto.

Chi, avendone i requisiti, intende partecipare alle immissioni in ruolo straordinarie da GPS I fascia, dovrà compilare l’apposita sezione “Espressione preferenze supplenze annuali finalizzata alla nomina in ruolo (D.L. 73/2021, art. 59 comma 4)”.

Chi intende partecipare al conferimento delle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, dovrà compilare la sezione “Espressione preferenze supplenze annuali / fino al termine delle attività”.

Chiaramente coloro che sono iscritti nelle GPS I fascia e hanno i requisiti per poter partecipare alle immissioni in ruolo straordinarie potranno presentare domanda anche per il conferimento delle supplenze dal momento che non hanno alcuna certezza in merito alla loro immissione in ruolo dalla procedura straordinaria. 

La prima sezione, quella relativa a “Insegnamenti”. La sezione si compone di due parti:

Nella prima parte, non modificabile, l’aspirante visualizzerà semplicemente gli insegnamenti per i quali potrà esprimere le preferenze, cioè gli insegnamenti per cui il candidato è presente nelle graduatorie (GAE e GPS).

Nella seconda parte, gli aspiranti possono dichiarare il possesso di titoli specializzazione per posti speciali\metodi differenziati (Pizzigoni, Agazzi, Montessori) o, nel caso dei docenti della scuola primaria, il titolo per insegnare su posto di lingua inglese.

Per inserire un titolo basterà mettere un flag nella colonna di sinistra, inserire il tipo posto, la data di conseguimento e il luogo dove è stato conseguito.

Gli aspiranti della scuola secondaria non devono compilare la sezione relativa ai titoli. 

L’aspirante, effettuate le selezioni e inseriti i dati, procede con il salvataggio e ritorna alla schermata Modello di presentazione della domanda dove compare il messaggio “Modifica eseguita con successo”.

ASSUNZIONI DA GPS (PER IL RUOLO) – DICHIARAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI

Per partecipare alla procedura finalizzata alle future assunzioni, i lavoratori devono compilare la sezione “DICHIARAZIONE POSSESSO REQUISITI D.L.73/2021” dove l’aspirante, con autodichiarazione, deve dichiarare il possesso dei requisiti previsti dal D.L. 73/2021:

L’essere inserito nella I fascia GPS – o nei relativi elenchi aggiuntivi.

Solo per il posto comune, avere 3 anni di servizio svolti nelle scuole statali valutabili ai sensi della Legge 124/99 negli ultimi dieci anni scolastici, oltre quello in corso. I servizi dovrebbero già risultare a sistema (titoli di servizio del fascicolo) ma possono essere caricati manualmente dall’utente (per esempio, nel caso in cui l’anno in corso serva per raggiungere il triennio e non risulti nel fascicolo). Vale il servizio svolto nell’a.s. 2020/21 e i servizi devono essere su posto comune.

 

Questa sezione è compilabile solamente da coloro che si trovano in I fascia (e che comunque devono dichiarare di possedere i requisiti previsti per le immissioni in ruolo da GPS I fascia).

ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE PER LE NOMINE IN RUOLO

In questa sezione l’aspirante può inserire le preferenze ai fini della procedura straordinaria di nomina in ruolo o modificare quelle già inserite. Sono esprimibili al massimo 150 preferenze.

Il posto verrà assegnato in base alle preferenze espresse dall’aspirante. Le preferenze possono essere puntuali (singole scuole) oppure sintetiche (comuni o distretti).

É possibile dare disponibilità o meno per le COE (cattedre orario esterne) eventualmente distinguendo fra quelle all’interno dello stesso comune e quelle con completamento in diverso comune.

Nel caso della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, è possibile dare disponibilità per diversi tipi di posto: posto comune, con metodo Montessori, Agazzi, Pizzigoni e, nel caso dei posti di sostegno, per i diversi tipi di disabilità (sostegno della vista, sostegno dell’udito, sostegno psicofisico).

In caso di scelta di diversi tipi di posto è possibile ordinarli a proprio piacimento. In questo caso il sistema, nell’assegnare posto/sede, verifica per la preferenza espressa l’esistenza del posto e lo assegna in base all’ordine indicato.

Nel caso in cui invece si esprima una preferenza sintetica (comune o distretto) si ha la possibilità anche di selezionare le tipologie di scuola (ospedaliera, serale, adulti, carceraria). In questo caso, le scelte verranno esaminate secondo l’ordine indicato, scuola per scuola, rispettando l’ordine del bollettino ufficiale per ordine di codice meccanografico.

Il programma, per ciascuna preferenza (scuola o distretto/comune), assegna il posto verificando l’esistenza dello stesso per ciascuna preferenza.

ESPRESSIONE DELLE PREFERENZE PER LE SUPPLENZE ANNUALI DA GPS E DA GAE

ATTENZIONE: Questa sezione DEVE ESSERE COMPILATA sia da coloro che sono in 1 fascia (perché non è detto che chi partecipa alla fase straordinaria poi riceva la nomina finalizzata alla futura assunzione a tempo indeterminato), che da coloro che sono in 2 fascia..

Gli elementi che compongono una preferenza anche qui sono:

Insegnamento;

Sede: Scuola/Comune/Distretto;

Tipo contratto: annuale, fino al termine delle attività didattiche, su spezzone orario;

Tipo cattedra: esterna stesso comune, esterna altro comune;

Tipo posto (solo per la scuola dell’infanzia e primaria)

Le preferenze esprimibili al massimo sono 150.

Il posto verrà assegnato in base alle preferenze espresse dall’aspirante. Le preferenze possono essere puntuali (singole scuole) oppure sintetiche (comuni o distretti).

Nel caso si esprima preferenza per una singola scuola, nella scuola secondaria, è possibile dare disponibilità o meno per le COE (cattedre orario esterne) eventualmente distinguendo fra quelle all’interno dello stesso comune e quelle con completamento in diverso comune.

In caso di scelta di diversi tipi di posto è possibile ordinarli a proprio piacimento. In questo caso il sistema, nell’assegnare posto/sede, verifica per la preferenza espressa l’esistenza del posto e lo assegna in base all’ordine indicato.

Nel caso in cui invece si esprima una preferenza sintetica (comune o distretto) si ha la possibilità anche di selezionare le tipologie di scuola (ospedaliera, serale, adulti, carceraria). In questo caso, le scelte verranno esaminate secondo l’ordine indicato, scuola per scuola, rispettando l’ordine del bollettino ufficiale per ordine di codice meccanografico.

Il programma, per ciascuna preferenza (scuola o distretto/comune), assegna il posto verificando l’esistenza dello stesso per ciascuna preferenza.

TIPO DI CONTRATTO

In questa sezione l’aspirante deve scegliere la tipologia di contratto fra le seguenti:

Annuale

Fino al termine delle attività didattiche

Spezzone orario

 

L’aspirante deve selezionare almeno un tipo di contratto. Nel caso in cui scelga più tipi di contratto, ha la possibilità di ordinarli in base al proprio gradimento, utilizzando le apposite frecce.

Nel caso l’aspirante selezioni Spezzone orario, deve indicare obbligatoriamente il numero minimo e il numero massimo delle ore in cui tale spezzone ricade in base all’ordine di gradimento (vedi video tutorial).

Per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia o il numero minimo di ore indicato non deve essere inferiore a 7 o il numero massimo di ore non deve essere superiore a 24;

per l’insegnamento nella scuola primaria il numero minimo di ore indicato non deve essere inferiore a 7 o il numero massimo di ore non deve essere superiore a 23;

per l’insegnamento nella scuola secondaria di I e di II grado o il numero minimo di ore indicato non deve essere inferiore a 7; o il numero massimo di ore non deve essere superiore a 17.

Sempre nel caso in cui l’aspirante selezioni il tipo contratto Spezzone orario ha la possibilità di indicare se:

sia disposto ad accettare l’eventuale completamento con altri spezzoni sulla stessa classe di concorso o su classe di concorso diversa;

PRECEDENZA LEGGE 104/1992

Tale sezione non è obbligatoria. L’aspirante può indicare un eventuale diritto per la legge 104/92, tra le azioni disponibili è possibile scegliere la modalità “Inserisci”.

Una volta indicata la presenza del riconoscimento della L.104/92 , tutti gli elementi relativi a tale sezione sono obbligatori.

L’aspirante può procedere ad allegare alla domanda un unico documento in formato pdf o se necessario può creare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i documenti necessari.

Scegliendo la sezione relativa alla precedenza di cui all’articolo 21 e all’articolo 33, comma 6 della Legge 104 l’aspirante deve indicare il comune di residenza in cui tale precedenza si deve operare e compilare la parte in basso della schermata.

Selezionando il tasto “Inoltra” riportato in basso a destra, la funzione chiede di esprimere il consenso per il trattamento dei dati personali con il tasto “Conferma”. Selezionando il tasto “Conferma” riportato in basso a destra, lo stato della domanda diventa INOLTRATA.

Il sistema assegna un numero di protocollo alla domanda e permette di visualizzare i dati della domanda in formato pdf.

Il pdf viene spedito tramite email all’indirizzo di posta dell’aspirante che ha effettuato l’operazione e archiviato nella sezione Archivio personale, del portale delle Istanze On Line.

La funzione prospetta la schermata Inoltro effettuato correttamente Selezionando il tasto in basso a sinistra “Visualizza PDF” è possibile visualizzare il documento in formato pdf.

Per ulteriori chiarimenti rinviamo anche alle nostre FAQ allegate al presente.

http://m.flcgil.it/scuola/precari/nomine-informatizzate-docenti-scuola-gae-e-gps-le-nostre-faq.flc


FLC CGIL FOGGIA: Report informativa sindacale su organico docenti provincia di Foggia

pubblicato 7 mag 2021, 05:54 da FLC CGIL Foggia   [ aggiornato in data 7 mag 2021, 05:56 ]

FLC CGIL FOGGIA: Report informativa sindacale su organico docenti provincia di Foggia

 

Si è tenuta in data odierna l’informativa sindacale sull’organico docenti degli istituti della Provincia di Foggia di cui si riportano i principali contenuti di interesse mentre prossimamente si terrà quella relativa al personale ATA.

Va innanzitutto detto che rispetto al numero degli alunni continua il trend demografico negativo che riguarda tutta la Puglia e che nella nostra provincia conta questo anno 2.023 studenti in meno. Nello specifico abbiamo 229 alunni in meno per l’infanzia, 964 alunni in meno nella primaria, 716 in meno nella secondaria di I grado e 114 in meno nella secondaria di II grado.  

Per quanto riguarda il fabbisogno docenti, questo anno, a fronte del decremento suddetto, passa da 7.976 a 7.968 contando quindi un decremento di n. 8 posti (da tali numeri sono esclusi i posti di sostegno, potenziamento e religione)

Sono pertanto istituite 4.732 calassi/sezioni per un totale di 91099 alunni, così ripartite:

Infanzia 572 sezione così ripartite: 398 sezioni orario normale, di cui 18 indirizzo montessoriano, e 174 sezioni a orario ridotto. Pertanto vengono generati 970 posti comuni di cui 29 Montessori. Per quanto concerne i posti di potenziamento, oltre ai 18 previsti se ne aggiungeranno quest’anno altri 14 per un totale di 32. Come criterio di distribuzione per tali posti si è concordato di agire prioritariamente su quelle scuole in cui ci sono sovrannumerario e non già un potenziamento in essere, favorendo le scuole dei paesi dove c’è una sola istituzione scolastica.

 

Primaria 1491 classi di cui 1200 classi a tempo normale, 20 di tipo montessoriano e 291 a tempo pieno con servizio di refezione autorizzato. Pertanto vengono generati 2.087 posti di cui 40 Montessori e 57 di lingua inglese e 228 posti di potenziamento.  

 

Primo grado 978 classi così suddivise 882 a tempo normale più 96 a tempo prolungato. Pertanto vengono generati 1.837 posti di cui 173 di strumento musicale e più 94 di potenziamento. 

Secondo grado 1691 classi, pertanto 3074 posti comuni, 320 di potenziamento, 116 posti di pot.di sostegno. 

 

Per quanto concerne il sostegno, l’organico di diritto concesso a livello ministeriale continua a non coprire il fabbisogno spettante (3975 alunni disabili nella nostra provincia ad oggi) e questo continua a rappresentare un problema non di poco conto e che da tempo stiamo chiedendo a livello nazionale una soluzione definitiva. Pertanto anche questo anno si dovranno attendere i posti in deroga per soddisfare le esigenze di organico anche se si contano comunque n. 57 posti in organico di diritto in più che andranno distribuiti nei diversi gradi rispetto alle percentuali di scopertura che al momento è del 5,6% nell’infanzia, 27,7 % nella primaria, 14 % nella secondaria di primo grado e del 52,6% per la secondaria di secondo grado.  Pertanto in proporzione (ed in attesa di ulteriori posti in deroga) questi dei 57 posti in più di sostegno ne andranno n.3 all’infanzia, n.16 alla primaria, n. 8 alla secondaria di primo grado e n. 30 alla secondaria di secondo grado.

Per quanto riguarda il numero medio di alunni per classe nelle scuole della nostra provincia tutte le 4732, tranne 9, rispettano il limite massimo di 22 alunni per classe in presenza di alunno con sostegno. In assenza di alunno con sostegno tutte, tranne 7, rispettano il limite di 28 alunni per classe come da DPR 81/09. Va detto che su questo limite è in atto la nostra richiesta di ridurre a 20 il numero massimo di alunni per classe anche e soprattutto in considerazione dell’emergenza covid e della ripartenza in sicurezza per il prossimo anno scolastico. Proprio questa mattina si è tenuta a tal proposito, a Bari, la manifestazione unitaria davanti la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia chiedendo di conseguenza una maggiore dotazione organica per tutte le scuole.

Nella nostra provincia il rapporto alunni/classe è del 19,10 % per l’infanzia, 17,88 % per la primaria, 19,45 % per le medie, 20,4 % per le superiori, su un totale di 4732 classi. 

Infine, riguardo la mobilità, si registrano 1376 domande (di cui per l’80% già validate), numero inferiore rispetto allo scorso anno quado le domande furono 1830, a causa sicuramente dei diversi vincoli, triennali e quinquennali, verso i quali abbiamo più volte espresso il nostro disappunto ed avviato anche vertenze a livello nazionale.

Nello specifico sono state prodotte n. 132 domande per infanzia, n. 402 domande per primaria, n. 211 domande per le medie e n. 631 per le superiori.

Prossimamente saremo convocati per l’informativa riguardante l’organico relativo al personale ATA. 

Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023: Assistenza alla compilazione per gli iscritti

pubblicato 19 mar 2021, 04:59 da FLC CGIL Foggia

Come da locandina, gli iscritti e i nuovi iscritti potranno prendere appuntamento e ricevere quindi consulenza accedendo alla piattaforma dalle 16,00 alle 19,00, dal lunedì al venerdì, semplicemente cliccando da pc, tablet o smartphone sul seguente link: 


ed inserire il numero sala riunione: 400-378-549

od usando il QR CODE in locandina

In questo ambiente on line ci saranno i consulenti della FLC CGIL Foggia disponibili e sarà attiva una sessione individuale di video consulenza tra iscritto e singolo consulente, per la compilazione della domanda in ogni singolo passaggio.


AGGIORNAMENTO CIRCA SVOLGIMENTO DELLE PROVE TFA SOSTEGNO a.a 2019/2020 all’UNIFG

pubblicato 29 nov 2020, 05:57 da FLC CGIL Foggia

AGGIORNAMENTO CIRCA LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE TFA SOSTEGNO a.a 2019/2020 all’UNIFG:


    Pervenendo alla scrivente O.S., FLC CGIL Foggia,  numerose richieste circa lo stato dell’arte relativo allo svolgimento delle prove per l’accesso al TFA sostegno 2019/2020 presso l’Università degli Studi di Foggia, si ritiene utile fare una comunicazione riepilogativa rivolta a tutti gli aspiranti coinvolti rispetto a quanto ufficialmente pubblicato sul sito Unifg e alle notizie che l’amministrazione puntualmente fornisce a testimonianza di un lavoro, impegno ed attenzione massima sulla questione,  la quale va detto, non può che rassicurare tutti i candidati circa il corretto svolgimento dell’intera procedura ed il rispetto dei tempi utili previsti dalla stessa.  

Come è noto a tutti, i vari provvedimenti restrittivi (Dpcm, Ordinanze regionali, etc.), causati dall’emergenza COVID-19, hanno inevitabilmente condizionato lo svolgimento, ovvero il calendario e le modalità, di tutte le fasi della procedura selettiva inizialmente programmate ed in parte già svolte. A seguito di tutto questo, visto il protrarsi dell’emergenza e la motivata nonché comprensibile preoccupazione dei candidati, si è avuto riscontro che l’Unifg da subito è stata in prima linea nei contatti col MIUR al fine di trovare una eventuale modalità alternativa per garantire, nonostante la situazione eccezionale, il regolare avvio del TFA in oggetto. In tal senso va dunque letta l’ultima nota del Direttore Generale del Ministero dell’università e della Ricerca del 27/11/2020 la quale consente di fatto di proseguire le prove e concludere le restanti procedure selettive.   

 

Riepilogando quindi la situazione e le indicazioni ad oggi sono le seguenti:

 

-          I candidati al TFA Sostegno Infanzia e Primaria dovranno svolgere le prove orali rispettivamente nei giorni 11 e 12 dicembre. La  modalità sarà on-line attraverso la piattaforma dell’Unifg dedicata.

Circa i risultati delle prove scritte, questi ultimi, saranno con ogni probabilità pubblicati entro la settimana prossima (le correzioni sono concluse ma vi è da completare tutto l’iter dell’associazione degli elaborati anonimi a nominativi e quindi la pubblicazione degli esiti)

 

-          Per il TFA Sostegno Scuola Secondaria di I e II grado nei giorni 5 e 6 dicembresi terranno le prove scritte in modalità a distanza e saranno costituite da una prova pratica sugli stessi argomenti previsti dal bando. Detto questo a brevissimo l’Unifg comunicherà maggiori dettagli circa lo svolgimento di fatto della prova pratica che in ogni caso consisterà molto probabilmente o in una esposizione o in uno svolgimento di elaborati sempre on line ed all’interno della piattaforma dedicata dell’Unig.

È evidente che in ogni caso i tempi di correzione della prova pratica saranno molto più brevi rispetto a quelli previsti per le procedure inizialmente descritte.

Pertanto è facile dedurre che le prove orali potranno esser svolte a stretto giro, ovvero per la scuola secondaria di primo grado il 14/12/2020 a partire dalle ore 8:30 mentre per il secondo grado 15/12/2020 a partire dalle ore 8:30.

Anche in questo caso La  modalità, con ogni probabilità, sarà on-line attraverso la piattaforma dell’Unifg dedicata.

 

Per ogni altra informazione ricordiamo che come FLC CGIL FOGGIA svolgiamo anche in questo periodo consulenza on line tramite la nostra piattaforma dedicata accedendo al link:  https://www.gotomeet.me/FLCFOGGIA/flc-cgil-fg-on-line il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16,30 alle 19,30.

 

FLC CGIL FOGGIA: Scuole in sicurezza? No, scuole “On demand”

pubblicato 7 nov 2020, 03:40 da FLC CGIL Foggia

Tra querelle burocratiche e quindi l’ultima ordinanza della Regione Puglia l’obbligo dell'istruzione è di fatto eliminato, diventa facoltativo e le scuole sono ancor di più nel caos ed in difficoltà. Con l’ultima ordinanza si è persa sicuramente l’occasione di far chiarezza e prendersi le giuste responsabilità che vengono invece puntualmente scaricate su famiglie,  alunni e lavoratori. Non possono essere i genitori a valutare il "rischio" di mandare il proprio figlio a scuola, così come non è possibile, ovviamente, per un lavoratore scegliere di andare a lavorare o meno in base a percezioni soggettive. 

Ci sono DPCM che vengono scritti (e riscritti) in base a dati e previsioni in continuo mutamento e si dispongono prescrizioni precise di volta in volta. Ci sono poi ordinanze regionali che possono essere anche più restrittive ma che devono basarsi sempre su dati chiari e dare disposizioni altrettanto chiare.

Da marzo abbiamo chiesto un maggior investimento di risorse per mettere in sicurezza le scuole, per  garantire un organico idoneo ad affrontare la riapertura a settembre e scongiurare il più possibile il ricorso alla didattica d’emergenza perché, così come applicata,  ha creato evidenti disuguaglianze nell’accesso al diritto all’istruzione e sembra diventata, pericolosamente, la panacea ad ataviche mancanze!  Abbiamo chiesto che venisse evitata la chiusura degli Istituti scolastici, ritenendo la scuola pilastro per la tenuta e il progresso sociale della Nazione.

È evidente che al posto di condividere esperienze, elaborare strategie efficaci, investire adeguatamente risorse, è stato più semplice spostare l’attenzione sui “banchi a rotelle” o, strumentalmente , sulla questione docenti e  test sierologici di fine agosto.

È evidente che oggi qualcuno è in difficoltà ad ammettere che forse il sistema pensato non regge e se al  momento non ci sono più situazioni di sicurezza bisogna dirlo chiaramente e agire con responsabilità e chiarezza!

Da parte nostra, come sindacato di categoria dei lavoratori della conoscenza , pretendiamo che venga garantito il diritto alla salute, all’istruzione e  alla sicurezza nelle nostre scuole per tutti i soggetti! Non dimentichiamo che il personale della scuola tutto, di ogni ordine e grado, da settembre, ogni giorno è a scuola (in presenza) seguendo un protocollo di sicurezza nazionale e le relative disposizioni stabilite nelle singole Istituzioni scolastiche che sono state scritte in base alla situazione e ai dati dell'estate  appena trascorsa e ad oggi evidentemente cambiati.

NON SI PUO’ GESTIRE UNA SITUAZIONE COSI’ DELICATA SENZA COINVOLGERE I SOGGETTI INTERESSATI

E’ NECESSARIO RIAVVOLGERE IL NASTRO CHIARIRE E CONFRONTARSI CON CHI E’ DENTRO LE SCUOLE E TROVARE INSIEME SOLUZIONI EFFICACI E CONDIVISE.

GRADUATORIE PROVINCIALI: 24/07/2020 ORE 10,30 COMPILAZIONE GUIDATA DOMANDA GPS ISCRITTI FLC FOGGIA

pubblicato 21 lug 2020, 10:56 da FLC CGIL Foggia

24/07/2020 ORE 10,30 COMPILAZIONE GUIDATA DOMANDA GPS ISCRITTI FLC FOGGIA

Partecipa alla compilazione guidata dai consulenti della FLC CGIL FOGGIA da computer, tablet o smartphone.
https://www.gotomeet.me/FLCFOGGIA/guida-collettiva-domanda-gps-iscritti-flc-foggia

La riunione è protetta da una password che sarà fornita previa verifica iscrizione alla FLC CGIL FOGGIA chiamando il numero 3477334257

Per ulteriori info chiamare o inviare messaggio ai seguenti numeri:
0881771800 - 3283344010 - 3477334257
E-mail: precariflcfoggia@gmail.com - foggia@flcgil.it


Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 42
Codice accesso: 254-501-165
È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l'app e preparati all'inizio della tua prima riunione:
https://global.gotomeeting.com/install/254501165






Pubblicazione movimenti mobilità docenti provinciale e interprovinciale a.s. 2020/21

pubblicato 29 giu 2020, 02:51 da FLC CGIL Foggia

Pubblicazione movimenti mobilità docenti provinciale e interprovinciale a.s. 2020/21

ECCO IL LINK UFFICIALE DELL'UST FOGGIA

https://www.ustfoggia.it/2020/06/29/pubblicazione-movimenti-mobilita-docenti-provinciale-e-interprovinciale-a-s-2020-21/

Concorso ordinario secondaria, da oggi le domande su Istanze online, scadenza 31 luglio.

pubblicato 15 giu 2020, 01:37 da FLC CGIL Foggia   [ aggiornato in data 15 giu 2020, 01:42 ]

Concorso ordinario secondaria, da oggi le domande su Istanze online, scadenza 31 luglio.

Aperta la piattaforma di iscrizione per partecipare al il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado. 

Link a Istanze Online per presentare la domanda

In allegato la giuda del MIUR

Ricordiamo che come FLC CGIL FOGGIA abbiamo attivato lo Sportello precari Flc Cgil Foggia per:

controllo dei Titoli di accesso, domande TFA Sostegno, domande Concorso Straordinario e Ordinario, assistenza per il prossimo aggiornamento Graduatorie Provinciali (seconda e terza fascia). Contattaci in piattaforma all’ indirizzo https://www.gotomeet.me/FLCFOGGIA/flc-cgil-fg-on-line

oppure andando sul sito: https://www.gotomeeting.com/it-it/meeting/join-meeting

ed inserendo il numero sala riunione: 400-378-549

- dalle 10,00 – 12,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dal lunedì al venerdì -

o scrivici a: precariflcfoggia@gmail.com

1-10 of 158