Ultime uscite del Corso Natura

- mercoledì 11 maggio: ultima lezione presso auditorium ore 20.15 sul tema "Recupero degli usi alimentari tradizionali".
- sabato 14 maggio: uscita presso Erbecedario di Sprea (Vr). Ritrovo ore 10.00 presso piazzale della Chiesa di Sprea. Chi è interessato potrà fermarsi per il pranzo presso il Ristorante Erbecedario.
- venerdì 20 maggio: visita didattica all'orto naturale di Chiara Centofanti. Ritrovo ore 19.00 in via Carpaneda 29 Creazzo (VI) - clicca per visualizzare la mappa interattiva.
- sabato 21 maggio: uscita a Sprea (VR). Ritrovo ore 16.00 davanti piazzale della Chiesa di Sprea. A seguire cena presso il ristorante dell'Erbecedario (prezzo a persona € 28,00)
Lezioni del 12/04 e 14/04 rinviate a 9 e 11 maggio
Materiale didattico online!
Consulta la sezione materiale didattico, dove potrai trovare tutto il materiale fornito dai relatori nel corso delle serate. | Orari e sedi dei corsi![]() |
2° Corso Natura 2011
Dopo il grande successo del corso svolto nel 2010 “Giardinieri appassionati e...”, che ha contato circa 400 iscritti con una partecipazione attenta e numerosa a tutte le serate in programma, l’Amministrazione di Chiampo propone l’iniziativa per l’anno 2011 con il nome di “2° Corso Natura 2011”.
Il modello delle serate applicato sarà lo stesso del precedente anno e saranno trattate in aggiunta nuove interessanti tematiche, frutto delle idee raccolte e suggerite dai partecipanti della scorsa edizione. Abbiamo fatto tesoro, infatti, delle vostre proposte e dei consigli che ci avete offerto per l’anno 2010 attraverso il questionario di gradimento consegnato alla fine del corso.
L’ obbiettivo principale per l’edizione 2011 è quello di far conoscere metodi e tecniche di coltivazione delle piante da frutto ottenendo una buona produzione di frutta salubre, scegliendo specie e varietà che richiedono pochi trattamenti antiparassitari e che più si addicono al nostro territorio. Alla fine del corso si sarà in grado di riconoscere, prevenire e/o curare le malattie fondamentali delle piante, evitando gli errori più gravi e diffusi nella fase di potatura di allevamento e di produzione, che possono compromettere per sempre la forma dell’albero o la sua produzione fruttifera.
Particolare attenzione verrà data al tema del “bosco”, che rappresenta una realtà molto significativa per il nostro territorio chiampese: cercheremo di capire quali metodi utilizzare per tagliare e curare il bosco evitando la deforestazione sistematica e comprendere quali sono i periodi più idonei e consentiti per il taglio. Approfondiremo, inoltre, l’importanza del sottobosco nell’ecologia ambientale.
Ulteriore novità sarà costituita dal tema dei funghi: avremo modo di conoscere diversi aspetti di questo affascinante mondo.
Saranno trattate anche le piante ornamentali ed i fiori recisi, con una particolare menzione alle rose, fiore molto utilizzato nei nostri giardini. Non mancherà il dolce mondo delle api e dell’alimentazione, per il recupero degli usi alimentari tradizionali d’un tempo e la riscoperta di cosa il nostro territorio naturalmente ci offre.
Non ci resta che augurarvi “buon corso”!
Il Sindaco Dott. Antonio Boschetto |
L'Assessore all'Ambiente Geom. Samuele Negro |
Per informazioni
Città di Chiampo Servizio Ambiente P.zza Zanella 42 - 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444/475267 Fax. 0444/624416 ambiente@comune.chiampo.vi.it | ![]() |