50 per i 150 all’evento Giornata Ecologica 2011
![]() |
Cinquanta sono le persone che hanno partecipato, donando il loro tempo per il bene comune, all’evento “Giornata Ecologica 2011” che quest’anno aveva come tema in occasione dei festeggiamenti del 150esimo dell’unità d’Italia “l’unione fa… l’Italia”.
Ed è stato proprio così perché con l’aiuto di tutti siamo riusciti a pulire e mettere in sicurezza un tratto del torrente che proprio l’anno scorso, in occasione dell’alluvione che ha colpito tutto il vicentino, era stato messo a dura prova dall’impeto dell’acqua; il genio civile successivamente aveva sistemato gli argini danneggiati, e con la pulizia di oggi è stato asportato il verde in eccesso evitando ulteriori pericoli nelle prossime stagioni.

Oltre alla giornata di sabato, il comune ha organizzato due serate informative e formative che sono servite alla protezione civile per illustrare i loro compiti in caso di necessità, e per suddividere i compiti di sabato al fine di intervenire efficientemente ed in massima sicurezza.
La giornata di sabato ha visto, oltre alla pulizia del torrente dai rovi e dalle piante, vari momenti formativi con l’allestimento del campo base in via lago di Garda. Lì c’erano in esposizione i mezzi in dotazione alla Protezione Civile, la mostra sul 150° fatta dagli alunni della Scuola Media di Chiampo, la So.git. con il loro mezzo di soccorso pronti ad intervenire in caso emergenze e il tendone degli Alpini.
La giornata di pulizia è cominciata alle 8.00 per finire intorno alle 16.30 e questo grazie anche agli alpini che ci hanno dato la possibilità di restare offrendoci il pranzo sotto il loro tendone.
L’allestimento del campo base inoltre ha dato modo a quanti hanno usufruito della pista ciclabile sabato mattina per le loro passeggiate, dovendo fare la piccola deviazione, di vedere l’ottimo lavoro fatto dalle scuole medie con la mostra sul 150°.
Durante la mattinata, 60 bambini di seconda media divisi in due gruppi sono venuti in visita usufruendo del “pedibus”. Lì gli è stato spiegato l’utilità dell’intervento, chi e cosa fanno la protezione civile e la valenza del volontariato in generale in queste occasioni. 

Con i ragazzi poi abbiamo visitato il campo base e messo a dimora delle piantine in due punti distinti; uno nella scarpatina lungo la pista ciclabile di via lago di Garda e l’altro nella zona verde all’altezza del ponte di passaggio tra le due zone industriali.

E’ stato molto bello vedere l’interesse e la curiosità dei ragazzi nel vedere i volontari al lavoro e vedere poi fare a gara per piantare le nuove piantine senza aver paura di sporcarsi le mani.
Tornando alla pulizia del torrente, oltre alla partecipazione di vari cittadini che singolarmente hanno partecipato abbiamo visto la presenza dei giovani; c’era pure il gruppo di “Chiampo giovani” ed il gruppo di “Azione Cattolica”.
Da segnalare che parte delle piante, in particolare i noci, sono state offerte dall’assessore Fochesato, che il consigliere Parise ha messo a disposizione un camion con gru provvisto di personale che ha permesso di facilitare le operazioni di pulizia e il consigliere Righetto la propria “forza lavoro”.
Nel pomeriggio abbiamo avuto pure la visita dell’Assessore regionale Elena Donazzan la quale si è complimentata, vedendo il lavoro fatto, con i volontari intervenuti.
Giornate come queste possono e devono esprimere più messaggi; uno tra tutti fanno vedere che la componente volontaria è uno dei tre piedi su cui posa la nostra società.
Quindi un grazie va a loro che in una giornata calda e soleggiata di fine ottobre hanno scelto di lavorare per il bene comune.
Assessore all’Ambiente Samuele Negro