Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”
L'Associazione Symphonia Pugliese è una realtà culturale ed artistica di Foggia operante dal 2020 nel campo della produzione e distribuzione di grandi eventi, dell’organizzazione di masterclass, della gestione di gruppi corali e orchestre; inoltre, ha come principale obiettivo la valorizzazione di giovani talenti pugliesi, promuovendo la loro arte e le loro qualità performative, offrendo loro l’opportunità di potersi esibire su importanti palcoscenici o festival e rassegne. L’Associazione Symphonia Pugliese crea, produce e distribuisce spettacoli connotati da una visione moderna, multidisciplinare e prediligendo la contaminazione dei linguaggi.
“Voci & Suoni dal Gargano ai Monti Dauni” sarà strutturato con l’intento di creare un ponte musicale e culturale tra i due territori della Capitanata; un connubio volto alla promozione culturale e artistica attraverso il patrimonio della tradizione materiale e immateriale di tali luoghi. Il Gargano e i Monti Dauni si riconoscono da sempre come luoghi d’incontro e di contaminazione. Gli uomini e le donne di questi territori custodiscono un prezioso scrigno culturale, ricco di canti, storie, racconti, tramandati oralmente lungo il sentiero della tradizione orale.
“Voci & Suoni dal Gargano ai Monti Dauni” permetterà dunque la scoperta, la salvaguardia e la custodia di melodie tradizionali attraverso la loro trascrizione e la loro divulgazione, che saranno rifunzionalizzate e ricontestualizzate, rileggendole con gli occhi della contemporaneità.
È un borgo che racchiude in 6 kilometri la poesia della spiaggia di San Menaio, amata da Andrea Pazienza, e la straordinaria varietà naturalista della Foresta Umbra; è un luogo inondato di una bellezza sobria, musicale, intima.
Sorge in posizione panoramica, su un’alta collina ai confini con la Basilicata e la Campania. Bandiera arancione del Touring Club Italiano, di questo paesino scrisse anche Francesco De Sanctis che nel 1875 lo ribattezzò Rocchetta la Poetica dopo essere stato qui accolto "a suon di poesia" da una gran folla di contadini.
PARTNER ISTITUZIONALI
PARTNER PRIVATI