CECIL è un modulo “Jean Monnet” di didattica avanzata nell’ambito del diritto della cittadinanza e dell’immigrazione. Si articola in 40 ore di insegnamento per tre anni accademici (dal 2017/2018 al 2019/2020) e si propone di fornire una conoscenza completa e approfondita su una delle questioni chiave dell’attuale dimensione giuridica dell’Unione europea: il diritto della cittadinanza e dell’immigrazione.
La metodologia didattica si basa su un’interazione continua tra attività teorica (lezioni, seminari) e sperimentazione pratica (laboratori, workshop e visite di studio), grazie alla quale docenti esperti, giovani ricercatori e studiosi svilupperanno un programma educativo di alto livello e dal profilo innovativo.
L'organizzazione di una conferenza finale e la pubblicazione dei risultati della ricerca contribuiranno al progresso degli studi accademici sul tema della cittadinanza e dell’immigrazione, rendendo l'istituzione ospitante un centro di ricerca fondamentale in questo ambito.
Cecil persegue due obiettivi simultanei: sostenere la conoscenza su alcuni dei temi più impegnativi dell'attuale contesto giuridico dell’Unione europea e diffondere tale conoscenza non solo tra gli studenti e le parti interessate, ma anche tra il pubblico in generale.
Settimo incontro del ciclo “gli aperitivi di ADiM” si svolgerà mercoledì 1° luglio alle ore 18:00 sulla piattaforma Zoom e sarà dedicato al tema “Libertà personale e detenzione dei migranti: un dibattito interdisciplinare”. Interverranno Marco Benvenuti (Università di Roma La Sapienza – coordinatore del gruppo COSTLab), Enrico Grosso (Università degli Studi di Torino), Luca Masera (Università degli Studi di Brescia), Elena Valentini (Università di Bologna). L'incontro sarà introdotto da Francesca Cancellaro (Università della Tuscia) e moderato da Mario Savino (Università della Tuscia – coordinatore ADiM).
Il link Zoom per partecipare sarà inviato a tutti i membri di ADiM il giorno prima dell'incontro. Per maggiori informazioni: https://www.migrazionieuropadiritto.it