Venerdì 18 maggio Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato, 7
8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9.00 Saluto del Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Padova, prof. G. Zaccaria,
e del vicedirettore del'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, dott.ssa G. Miola
Introduzione al convegno
Giuseppe Micheli, Coordinatore del Gruppo di lavoro di Ateneo per la formazione degli insegnanti
Lerida Cisotto, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova
9.45 Sessione plenaria
Coordina Lerida Cisotto, Università di Padova
I significati dell’insegnare ad apprendere
Pietro Boscolo, Università di Padova
Didattica e Didattiche disciplinari
Luciano Galliani, già Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di Padova e membro del Gruppo di lavoro ministeriale per la formazione del personale docente
Dino Cristanini, già dirigente tecnico MIUR e direttore generale INVALSI
11.15 Le Didattiche Disciplinari nella formazione universitaria degli insegnanti
Introduzione alle didattiche disciplinari da parte di docenti di: lingue e letterature, scienze matematiche, statistiche, chimiche, fisiche, naturali, storia, geografia, filosofia, pedagogia e psicologia, scienze motorie, musica, discipline tecnologiche, arti visive e media, didattiche inclusive
13.45 Pausa pranzo
SESSIONI PARALLELE
14.45 – 17.45 Le Didattiche Disciplinari nella formazione universitaria degli insegnanti: approfondimenti teorici e sviluppi applicativi
Sala dei Giganti, Palazzo del Liviano - Piazza Capitaniato, 7
Didattica delle lingue e delle letterature
M.G. Lo Duca, E. Zinato, M. Santipolo, L. Cisotto, M. Piacentini, D. Lombello
Centro Interdipartimentale Vallisneri, viale Colombo, 3
Didattica delle scienze matematiche e statistiche
C. Bonotto, R. Clerici, S. Rigati Luchini, L. Ventura
Centro Interdipartimentale Vallisneri, viale Colombo, 3
Didattica delle scienze fisiche, chimiche, naturali
G. Bellieni, S. Mammi, O. Pantano, G. Santovito, O. Zanato
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità - sezione di Geografia, via del Santo, 26
Didattica della storia e della geografia
W. Panciera, L. Rocca
Aula C, Via Obizzi, 23
Didattica della filosofia, della pedagogia e della psicologia
L. Illetterati, A. Gaiani, M. Santi, C. Xodo, F. Pazzaglia, A. Moè
Aula Multimediale, via Beato Pellegrino, 28
Didattica della musica
M. Biasutti
Aula 5, Piazza Capitaniato, 3
Didattica delle scienze motorie
A. Carraro
Sala delle Edicole, Ingresso Arco Vallaresso, Piazza Capitaniato
Didattica delle discipline tecnologiche e per le competenze informatiche di base
C. Maiorana, C. Minnaja, G. Cecchinato
Sala Seminari, Piazza Capitaniato, 3
Didattica delle arti visive e dei media
L. Messina
Aula F, via Obizzi, 23
Didattiche inclusive
M. Santi, E. Ghedin
LABORATORI PER LE DIDATTICHE DISCIPLINARI
Sabato 19 maggio Sedi di Piazza Capitaniato e dei Dipartimenti di Lettere, Scienze, Geografia, Scienze Statistiche, Psicologia
9.30 - 12.00 Laboratori per le Didattiche Disciplinari
differenziati per scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado e condotti da tutor dei rispettivi gradi.
Percorsi, strumenti, strategie per la promozione di apprendimenti e la costruzione di curricoli disciplinari.
I temi principali emergenti dal convegno saranno al centro di una tavola rotonda che sarà organizzata prima dell’avvio dei corsi del Tirocinio Formativo Attivo.
È stato richiesto l’esonero del Ministero della Pubblica Istruzione per i docenti in servizio